Vai al contenuto

Battituraamacchina

Home » Un SalTo al Salone del Libro 2025

Un SalTo al Salone del Libro 2025

    Il Salone Internazionale del Libro di Torino, giunto alla sua XXXVII edizione, si terrà dal 15 al 19 maggio 2025 presso il Lingotto Fiere. Questo evento rappresenta il più importante appuntamento italiano dedicato all’editoria, un luogo di incontro fondamentale per autori, editori, librai e lettori.

    Il tema di quest’anno: “Le parole tra noi leggere”

    L’edizione 2025 prende ispirazione dal romanzo di Lalla Romano sulla leggerezza del linguaggio scritto. L’immagine ufficiale dell’evento è stata curata da Benedetta Fasson, illustratrice e animatrice che opera in ambito culturale e pubblicitario. Il Salone sarà inaugurato dalla lectio di Yasmina Reza, celebre scrittrice e drammaturga francese, autrice di opere di successo come “Il dio del massacro”.

    Ma entriamo nel vivo di questo salone: Appuntamenti e ospiti di spessore non solo del panorama “libroso”

    La XXXVII edizione introduce una novità: una nuova sezione, affidata allo psicoterapeuta Matteo Lancini e dedicata al tema del Crescere. Ogni sezione (dovrebbero essere otto) sarà animata da tre o quattro incontri-evento, ideati dai rispettivi curatori e condotti durante il Salone. Ancora non si sa il programma ufficiale (in uscita ad aprile) ma trapelano già i primi ospiti e i primi nomi: per la sezione arte, curata da Melania G. Mazzucco, sarà presente la scrittrice Tracy Chevalier; per il cinema, Francesco Piccolo ospiterà le registe e sceneggiatrici Francesca e Cristina Comencini, insieme alla sceneggiatrice Giulia Calenda.

    Nella nuova sezione Crescere, Matteo Lancini sarà in conversazione con il cantante Salmo; per l’editoria, sotto la guida di Teresa Cremisi, interverrà l’editrice spagnola Silvia Sesé; nel settore dell’informazione, Francesco Costa discuterà con la giornalista e podcaster Victoire Tuaillon;

    La grande Luciana (nazionale) Littizzetto, curatrice della sezione Leggerezza, dialogherà con i conduttori televisivi Mara Venier e Fabio Fazio; per la sezione Romance, Erin Doom incontrerà l’autrice Felicia Kingsley; infine, Alessandro Piperno, responsabile della sezione Romanzo, parlerà con la scrittrice Jhumpa Lahiri.

    Molti gli autori internazionali: Jan Brokken, Joël Dicker, Valérie Perrin, due rappresentanti della letteratura giapponese contemporanea e tanti altri. Trovate maggiori informazioni sul sito del salone: https://www.salonelibro.it/

    Il programma del Salone non prevede solo un ricco calendario di eventi/appuntamenti “big”, ma anche: Incontri con autori: numerosi scrittori italiani e internazionali presenteranno le loro ultime opere e dialogheranno con il pubblico. Dibattiti e conferenze: esperti del settore editoriale e culturale si confronteranno su temi di attualità legati al mondo dei libri e della lettura. Laboratori e attività per bambini: spazi dedicati ai più piccoli con attività ludiche e didattiche per avvicinarli alla lettura. Mostre ed esposizioni: stand di case editrici, librerie e istituzioni culturali presenteranno le ultime novità editoriali e progetti speciali.

    Dopo una piccola infarinatura per far capire il tema e la mole di persone che trasporta questo evento, poniamo l’accento sul perché un autore dovrebbe partecipare al salone. La partecipazione al Salone del Libro di Torino offre agli autori numerose opportunità:

    -Visibilità: il Salone è una vetrina importante per farsi conoscere dal pubblico e dai professionisti del settore.
    -Networking: l’evento permette di incontrare editori, agenti letterari, librai e altri autori, creando preziose connessioni professionali.
    -Promozione del libro: la presentazione della propria opera durante il Salone può generare interesse e aumentare le vendite.
    -Interazione con i lettori: l’incontro diretto con il pubblico è un’occasione unica per ricevere feedback e creare un legame con i propri lettori.
    -Aggiornamento professionale: partecipare a dibattiti e conferenze permette di rimanere aggiornati sulle ultime tendenze del settore editoriale.

    In sintesi, il Salone del Libro di Torino è un evento ricco di stimoli e opportunità per tutti gli amanti dei libri e per chi lavora nel mondo dell’editoria.

    Siamo giunti quasi alla fine, mi faceva piacere aggiungere una piccola guida per autori sulla preparazione al salone del libro:

    Prepararsi al Salone del Libro di Torino richiede una pianificazione accurata, specialmente per gli autori che desiderano massimizzare le opportunità offerte da questo evento. Ecco alcuni consigli utili:

     

    1. Pianificazione e obiettivi:

    -Definire i tuoi obiettivi:

    Cosa si vuole ottenere dalla partecipazione al Salone? Promuovere un libro, creare contatti, partecipare a eventi specifici? Avere obiettivi chiari aiuta a focalizzare gli sforzi perché credetemi partecipare per tutti i giorni del salone è un vero tour de force.

    -Pianificare il tuo programma:

    Consultare il programma ufficiale del Salone e selezionare gli eventi, gli incontri e le presentazioni di interesse e creare un programma dettagliato per ottimizzare il tempo a disposizione.

    1. Preparazione del materiale:

    Un aspetto che gli autori sottovalutano è creare del materiale informativo sul proprio percorso.

    -Partiamo dalla cosa più semplice in cui ti possiamo aiutare nella nostra agenzia, Biglietti da visita – segnalibri – gadget promozionali – volantini. Preparare tutto questo significa creare conoscenza e “ricordo” dell’avvenuto incontro con te. Sembrerebbe una spesa superflua, ma credimi non lo è.

    -Libri: avere delle copie con te, attenzione non dovete sostituirvi alle vostre case editrici, dovete supportarle, magari chiedere qualche copia da regalare, oppure far avvicinare lettori in target allo stand di riferimento.

    -Preparare una breve presentazione del proprio libro, in caso avessi accesso a turni di firmacopie ti può rendere più efficace la descrizione della storia e la possibile vendita, ma anche, perché, dove i contatti brulicano (sei al salone del libro) le nuove possibilità sono dietro l’angolo.

    1. Questo punto è dedicato alla ricerca dei contatti:

    Ricorda: Il salone del libro è una fiera, e nelle fiere si conosce tanta gente del settore. Facendo un giro potrai identificare editori (se il tuo non lo ritieni adeguato al tuo impegno), agenti letterari come battituraamacchina che supporta a 360° la carriera degli autori, o altri professionisti del settore che si desidera incontrare. Cerca di fissare appuntamenti in anticipo con chiunque, se fosse possibile naturalmente. Noi, ad esempio, per i nostri appuntamenti abbiamo creato una piccola agenda, così da ottimizzare il tuo e il nostro tempo. Ma al salone puoi fare esperienza anche partecipando a eventi e incontri per fare nuove conoscenze e ampliare la rete di contatti.

    1. Punto numero quattro presenza online:

    -Aggiornare i profili social -SPESSO- (un autore senza social è un autore a metà, RICORDALO!)

    -Comunicare la propria partecipazione al Salone sui social media e invitare i propri follower a partecipare.

    -Utilizzare gli hashtag ufficiali del Salone per aumentare la visibilità.

    -Nei periodi antecedenti al salone pubblicare tutto ciò che serve (molti dei nostri autori, la passata edizione, sono stati ricondivisi sui social ufficiali del salone ottenendo tanta visibilità, chiedi una consulenza qui se ti fa piacere https://www.battituraamacchina.it/contatti/ )

    -Assicurarsi che il proprio sito web o blog sia aggiornato con le informazioni sul proprio libro e sulla propria partecipazione al Salone.

    1. In ultimo ci sarà da verificare spostamenti, alloggi e orari (e qualche consiglio extra)

    -Prenotare l’alloggio e organizzare i trasporti in anticipo, soprattutto se si partecipa al Salone nei giorni di maggiore affluenza.

    -Indossare abiti comodi e prepararsi a lunghe giornate in piedi.

    -Portare con sé una borsa o uno zaino per trasportare materiale promozionale e altri oggetti utili.

    -Essere pronti a non fare gli spettatori ma i protagonisti della tua storia.

     

    Goditi l’esperienza e sfrutta al meglio le opportunità offerte dal Salone se senti di voler fare DAVVERO  l’autore. Spero che questa piccola guida ti aiuti a comprendere che scrivere è bello, ma vivere di scrittura lo è ancora di più.

    Buon SalTo a te, e a tutti quelli che amano i libri e scrittura, dal team battituraamacchina.